Mobilità sostenibile
Il Comune di Malles Venosta targa a promuovere la moblità sostenibile Trasporto pubblico con diversi progetti, compe per esempio il projetto INTERREG IV "I Comuni si mobilitano".
Altri initiative e progetti sono:
- Citybus
- Carsharing
- piste ciclabili
- E-Bike2Work
- Centro di mobilità
Trasporto pubblico
Treno della Val Venosta
La politica provinciale dell’Alto Adige investe sul trasporto pubblico locale. Proprio negli ultimi anni su iniziativa dell’Assessorato alla mobilità è stata potenziata molto l’offerta di autobus e treni.
Il traffico ferroviario locale in Alto Adige si sviluppa su quattro linee:
- Linea del Brennero (Brennero – Bolzano – Ala)
- Ferrovia della Val Venosta (Malles – Merano)
- Linea di Merano (Bolzano – Merano)
- Ferrovia della Pusteria (San Candido –Fortezza)
La ferrovia della Val Venosta è un modello per il trasporto locale su ferrovia. Acquisita dall’Amministrazione provinciale è rientrata in servizio nel 2005 con materiale rotabile moderno e stazioni ristrutturate. Nel 2016 è incominciata l'elettrificazione della ferrovia della Val Venosta, la qulae include l'allungamento dei marciapiedi, costruzioni di alcuni sottopassaggi, il raddrizzamento di una tratta vicino a Lasa, la costruzione di tre sottostazioni elettriche, l’abbassamento del binario nelle gallerie e l'innalzamento di 1.500 piloni per la linea di contatto e dovrà finire nel 2025.
Ulteriori informazioni: Strutture Trasporto Alto Adige SpA
Postauto Zernez-Müstair-Malles
Prendete la linea Engadin – Merano da Malles (per varcare il confine sono necessari la carta di identità o il passaporto) attraverso la pittoresca Val Monastero, passando per l’Ofenpass e l’incontaminato Parco Nazionale Svizzero fino a Zernetz. Dalla fine di giugno fino a metà ottobre è possibile proseguire la corsa fino a Davos.
Bus Malles-Landeck
Da dicembre 2023 esiste la linea diretta internazionale da Malles a Landeck (A). La linea viene gestita dal Verkehrsverbund Tirol (VVT) e STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA.
Citybus
Le linee del citybus di Planoil, Mazia Paese, Malles così come Burgusio, Slingia, Clusio, Laudes, Tarces sono attive durante tutto l’anno.
Nei mesi estivi il Citybus viene affiancato dai bus per escursionisti che portano a Burgusio, Watles, Slingia e da Mazia ai masi Glies.
AlpsGo - Carsharing Alto Adige
Condividete l’uso di un’automobile elettrico in tutta la provincia e in Germania, Austria e Svizzera, poiché l’uso collettivo di automobili nell’ottica di una mobilità ecosostenibile vi porta numerosi vantaggi: a differenza dell’autonoleggio convenzionale potrete, ad esempio, noleggiare l’autovettura anche per brevi periodi, all’occorrenza anche solo per alcune ore. Dal settembre 2013 il Comune di Malles vi offre la possibilità di utilizzare 2 autovetture.
E, come ci si può immaginare, tutto funziona con estrema semplicità: Ci si iscrive, si prenota e si parte. Il nuovo centro per la mobilità Terra Reatica Mobil, nella torre dell’acqua alla stazione ferroviaria di Malles offre la consulenza e la possibilità di iscriversi. È possibile prenotare la vostra auto in ogni momento tramite l’App, il sito web AlpsGo Carsharing Alto Adige o per telefono. Dopo la prenotazione potrete prelevare la macchina direttamente alla stazione, ai parcheggi contrassegnati. Il pagamento avviene semplicemente per mezzo di un bonifico, con carta di credito o se si desidera con addebito sul vostro conto a fine mese. Diventate membri del Carsharing die AlpsGo. Non può essere più semplice.
AlpsGo
Tel.: +39 0471 1390 502
Mail: hello@AlpsGo.it
Web: AlpsGo Carsharing Alto Adige
Escursioni e ciclismo
Innumerevoli sentieri escursionistici, tematici e di piacere sono da esplorare nel comune di Malles. Tra i più popolari ci sono i sentieri lungo le tipiche rogge ("Waale"), chiamati "Waalwege".
Grazie alla sua molteplicità di paesaggi, Malles è un luogo ideale per il biking. I 30 km di percorsi ciclabili e i 270 km di percorsi per mountain bike, offrono sia tour piacevoli per famiglie, come anche tour più impegnativi per mountain biker più ambiziosi.
Il 2023 è iniziato il progetto E-bike2work. Il Comune di Malles Venosta assegna E-bikes per 12 mesi a pendolari che vanno regolarmente al posto di lavoro con la macchina. I vantaggi per i pendolari che passano alle biciclette elettriche per recarsi al lavoro all'interno del comune di Malles o da Malles all'area circostante sono molteplici. Chi va al lavoro in bicicletta o accompagna i figli a scuola non solo contribuisce a ridurre il traffico stradale e le emissioni di CO2, l'uso regolare di una bicicletta o di una e-bike rafforza il sistema immunitario e di solito fa anche risparmiare tempo: gli ingorghi e la ricerca di un parcheggio appartengono al passato. La rete di piste ciclabili di Malles, ben sviluppata e in costante miglioramento, contribuisce anche al fatto che la bicicletta è spesso superiore all'automobile in termini di velocità.
Informazioni e orari
Ulteriori informazioni sono disponibile al centro di mobilità VenostaTravel e negli uffici d'informazione della associazione turistica
orari Alto Adige Südtirol: Alto Adige Mobile
orari Austria Österreich: ÖBB: http://www.oebb.at/
orari Svizzera: SBB: http://www.sbb.ch/it