Premi e concorsi

Premio di architettura per centrale idroelettrica a Malles in elaborazione Premio europeo per il rinnovamento...

Data di pubblicazione:

22/04/2020

Tempo di lettura

6 Minuti

Categorie

Descrizione


Premio di architettura per centrale idroelettrica a Malles

in elaborazione

Premio europeo per il rinnovamento del paese

Malles insignita con il Premio europeo per il rinnovamento del paese

Per la cerimonia a Vals, nel Cantone dei Grigioni erano presenti oltre 1.000 partecipanti da 29 regioni per il conferimento del Premio europeo per il rinnovamento del paese. Malles è stata premiata nella categoria più importante.

Mals mit Europäischem Dorferneuerungspreis geehrt

Per tre giorni Vals – vincitrice nel 2012 del Premio per il rinnovamento del paese bandito dall’ARGE (Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine) – ha ospitato l’edizione di quest’anno. Dall’11 al 13 settembre nella piazza del paese e durante la cerimonia si sentivano parlare ben 9 lingue e diversi dialetti. Vincitore del concorso è stato il Comune ungherese di Tihani sul Balaton.

Oltre 40 membri del comune, per la maggior parte collaboratori dei diversi tavoli di lavoro quali ad esempio Turismo ed Energia, Laboratorio del futuro, Famiglia, Sviluppo del paese come pure degli ambiti Edilizia/Tutela degli insiemi e del tavolo di lavoro Biodiversità e Paesaggio culturale Hoache parte del progetto quadriennale Interregio-IV “Diversicoltura” si sono recati a Vals per poter partecipare alla cerimonia. Il Comune di Malles dal 12 settembre è il vincitore ufficiale del Premio europeo per il rinnovamento del paese per un “complessivo sviluppo del paese, sostenibile e fedele al motto, che si distingue per la qualità”. Nel colloquio con la giuria come pure durante la premiazione ufficiale è stato sottolineato che, con l’esito del referendum del 5 settembre, i cittadini del Comune di Malles hanno dato “un esempio di presa di coscienza”: Il tema ha destato scalpore, lo stesso referendum è uno strumento democratico di rilevanza sociopolitica. Le offerte di mobilità alternativa, l’obiettivo dichiarato di autarchia energetica proveniente da fonti rinnovabili, il perseguimento di un bilancio partecipativo, lo sviluppo del centro abitato, l’impegno dei cittadini nel volontariato, l’adesione all’economia del bene comune sono stati anche fattori determinanti per il premio che indica Malles come un modello da imitare e conferma che il comune “stimola discussioni ben oltre i suoi confini e in alcuni settori fissa nuovi parametri”

Il Comune di Tihani con i suoi 1.358 abitanti ha ottenuto il riconoscimento perché, come motivato dalla giuria interdisciplinare internazionale composta da 18 membri, “dal 2006 lavora con impegno esemplare e prudenza per migliorare la qualità della vita degli abitanti del paese e per dare un nuovo slancio al turismo” e per promuovere la presa di coscienza della popolazione, per non vedere la salvaguardia della natura e dell’ambiente come una limitazione, ma come un’opportunità e una necessità”. Il coinvolgimento della popolazione in questo processo di sviluppo è – come per gli altri comuni – un ulteriore presupposto per il riconoscimento.

Oltre al membro del governo cantonale Hansjörg Trachsel, capo del Dipartimento per l’economia e i servizi sociali del Cantone dei Grigioni hanno partecipato numerosi altri politici di alto rango degli stati invitati. Il Segretari di stato per la sostenibilità del Lussemburgo, Camilla Gira, nel suo discorso ha illustrato il motto del concorso di quest’anno vivere meglio: Proprio le zone rurali – ha affermato Gira -avrebbero bisogno di miglioramenti qualitativi più urgenti di quelli quantitativi. Non si tratta di un maggior consumo, ma di garantire gli effettivi bisogni basilari quali la salute, la sicurezza, il rispetto, la convivenza sociale e un ambiente intatto. La serata è stata moderata dalla responsabile dell’ARGE europeo per lo sviluppo rurale e il rinnovamento del paese Theres Friewald-Hofbauer e dallo storico e membro della giuria Carlo Lejeune.

Mentre i partecipanti della Repubblica Ceca durante la cerimonia hanno creato una buona atmosfera esultando in modo vigoroso quando è stato menzionato il loro paese, la banda musicale di Mazia è riuscita a suscitare una forte attenzione per il comune dell’Alta Val Venosta e a offrire al pubblico piacevoli momenti durante la cerimonia di tre ore. Quando il sindaco Ulrich Veith e l’assessore alla Gioventù e alla Famiglia Marion Januth, hanno ritirato il premio in rappresentanza per il Comune di Malles la banda musicale ha provveduto a creare il clima festoso nel tendone eseguendo la Fuchsgraben-Polka.

Il Comune di Vals nel Cantone dei Grigioni, che ospitava la manifestazione, nel 2012 aveva ricevuto il premio anche per il fatto che tutte le aziende del paese operano in modo biologico, la maggior parte dei prodotti lattiero-caseari e della carne viene smerciata nella stessa valle e per il fatto che il 100% della fornitura di energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

Mals 15.jpgMals 8.jpg

 Mals 23.jpg

Comune amico delle bambine e dei bambini Malles 2014

Il Comune di Malle sVenosta è stato premiato nel 2014 come Comune amico delle bambine e dei bambini.

Premio Comune amico delle bambine e dei bambini Malles 2014 - motivazione

Premio mobilità sostenibile Alto Adige 2017

in elaborazione

Audit famiglia e lavoro 2019

Il Comune di Malles Venosta è stato premiato il 21. novembre 2019 a Bolzano dall’assessora provinciale Waltraud Deeg e dal presidente della camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner per il suo impegno come datore di lavoro attento alla conciliabilità di famiglia e lavoro.

Recentemente nell’ambito di una cerimonia al Palazzo Mercantile di Bolzano, al Comune di Malles Venosta è stato consegnato il marchio di qualità “Audit famigliaelavoro”.

Il Comune di Malles sta attuando misure per facilitare la conciliazione tra famiglia e carriera dei nostri dipendenti. La comunità rimane così un datore di lavoro attraente",  ha sottolineato il Sindaco Mag. (FH) Ulrich Veith alla cerimonia.

Nel Comune di Malles Venosta un gruppo di lavoro composto da collaboratori e collaboratrici delle varie ripartizioni si dedica all’elaborazione di soluzioni a misura di famiglia. Il gruppo viene accompagnato dalla sig.ra Lizzi Elisabeth Flarer. I primi passi sono già stati compiuti con l’estensione dell’orario di lavoro flessibile.

In ogni caso i membri del gruppo di lavoro continuano la loro attività prendendo in considerazione e valutando le proposte dei colleghi per poterle trasformare in misure concrete.

La Segretaria generale Dott. Monika Platzgummer Spiess e il Sindaco Mag. (FH) Ulrich Veith sono molto lieti del superamento dell’audit e si esprimono contenti del fatto che i collaboratori e le collaboratrici si dedicano con tanto entusiasmo al miglioramento della propria azienda.

Oltre a numerose aziende sono stati premiati anche i comuni di Varna, Laces e Brunico il 21 novembre 2019 a Bolzano.

La cordialità in famiglia paga - per le aziende e i dipendenti!

Pubblicazione: Amministrazione Provincia Bolzano

Pubblicazione: "Ausgabe Nr. 43/2019 Der Vinschger"

Informazioni sull'audit

Re-audit famiglia e lavoro 2023

Il 23.11.2024 il Comune di Malles Venosta è stato premiato dall'assessora provinciale Waltraud Deeg e dal presidente della camera di commercio di Bolzano Dott. Michl Ebner per il suo impegno come datore di lavoro attento alla conciliabilità di famiglia e lavoro la seconda volta. Il certificato è stato consegnato al sindaco Josef Thurner e la segreteria generale Dott.sa Monika Platzgummer.

Foto certificazione famigliaelavoro

Malles è Stazione dell'anno 2025

Il riconoscimento è stato assegnato la 13° volta dagli Amici della Ferrovia. L'associazione amici della ferrovia dell'Alto Adige ha scelto la stazione di Malles è la stazione dell'anno 2025.

La stazione di Malles è un centro di mobilità funzionale che serve l'alta Venosta, snodo di collegamento treni, autobus e piste ciclabili e inoltre con collegamento all'estero, la Svizzera e Austria.

Il Sindaco Josef Thurner ringrazia gli Amici della Ferrovia per la iniziativa e a tutti coloro che contribuiscono al buon funzionamento della stazione di Malles.

A cura di

Segreteria generale

VIA DELLA STAZIONE 19, 39024 MALLES VENOSTA+39 0473 831117info@comune.malles.bz.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025, 08:50

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.