Che si tratti di un fuoco scoppiettante nel camino, di un calore delicato proveniente dal riscaldamento a pavimento o di energia solare sostenibile – oggi il mondo dei sistemi di riscaldamento è più vario che mai. E di fronte all’aumento dei costi energetici, molti costruttori e ristrutturatori si pongono la grande domanda: qual è il sistema di riscaldamento migliore?
Se in passato era soprattutto il prezzo del petrolio a determinare la scelta, oggi sono l’impatto ambientale e la conservazione delle risorse ad essere al centro dell’attenzione. È chiaro: i combustibili fossili come il gasolio da riscaldamento e il gas metano e GPL gravano pesantemente sull’ambiente – a causa delle elevate emissioni e dell’uso di risorse non rinnovabili.
Chi desidera riscaldare in modo più sostenibile, si orienta sempre più verso le energie rinnovabili: gli impianti a legna convincono per la disponibilità locale e i bassi costi del combustibile, ma richiedono spazio e impegno. I pellet e il cippato offrono maggiore comfort, mentre il teleriscaldamento arriva in casa in modo comodo e poco ingombrante – a condizione che sia disponibile un collegamento.
Particolarmente richieste sono attualmente le pompe di calore. Esse attingono l’energia direttamente dal terreno, dall’aria o dall’acqua. Ma attenzione: senza un buon isolamento dell’edificio e sistemi a bassa temperatura, come ad esempio un riscaldamento a pavimento o a parete, l’efficienza si riduce. Chi combina in modo intelligente, ad esempio con un impianto fotovoltaico proprio, diventa anche più indipendente dal prezzo dell’energia elettrica.
Consigli concreti per ridurre i costi di riscaldamento si trovano nel foglio informativo “Risparmiare sul riscaldamento e proteggere il clima”, disponibile presso il Comune.
Per molti sistemi di riscaldamento e misure di ottimizzazione sono inoltre previste interessanti agevolazioni e detrazioni fiscali – sia da parte della Provincia Autonoma di Bolzano che dallo Stato.
È chiaro: il sistema di riscaldamento perfetto non esiste. Ma chi considera attentamente costi, comfort e ambiente, troverà la soluzione adatta alle proprie esigenze.
Consulenza indipendente per tutti gli interessati
Chi desidera saperne di più sui sistemi di riscaldamento e sull’efficienza energetica può rivolgersi al servizio di consulenza gratuito della Comunità Comprensoriale della Val Venosta. A rispondere saranno gli esperti del Bildungs- und Energieforum di Bolzano, professionisti indipendenti e non legati a specifici prodotti o aziende.
Il servizio di consulenza è disponibile in varie modali, con appuntamenti online, telefonici o via e-mail.
Accedere è semplicissimo: basta inviare un'e-mail a energieberatung.bz@gmail.com indicando in oggetto "Consulenza + nome del Comune".
Aree di competenza
- Agevolazioni e detrazioni fiscali
- Protezione dell'ambiente e del clima
- Risparmio energetico ed elettrico
- Impianti di riscaldamento
- Isolamento termico
- Infissi e sistemi oscuranti
- Impianti fotovoltaici
- Impianti solari per l'acqua calda (solare termico)
- Nuove costruzioni e ristrutturazioni a risparmio energetico
Il team di consulenti composto da Christine Romen, Michael Kaun e Heidi Rabensteiner del Bildungs- und Energieforum sarà lieto di rispondere ai vostri numerosi quesiti.
Testo: Christine Romen, Bildungs- und Energieforum
